BENVENUTO PADRE VESCOVO !!!!!
Mons. Michele Pennisi
Cenni biografici
Mons. Michele PENNISI è nato a Licodia Eubea (diocesi di Caltagirone e Provincia di Catania), il 23 Novembre 1946, ha vissuto a Grammichele (CT). Ha frequentato gli studi liceali presso il Seminario Vescovile di Caltagirone e quelli filosofico-teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, come alunno dell’Almo Collegio Capranica. È stato ordinato presbitero il 9 settembre 1972, da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo di Caltagirone.
Eletto vescovo di Piazza Armerina il 12 aprile 2002, è stato consacrato nella Cattedrale di Piazza Armerina il 3 luglio 2002 dal Card. Salvatore De Giorgi con la presenza dell’Episcopato delle Chiese di Sicilia e di numerosi altri vescovi intervenuti.
Titoli Accademici
- Baccellierato e Licenza in Filosofia, presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana Roma;
- Baccellierato, Licenza e Dottorato in Teologia, presso la Pontificia Università Gregoriana.
Attività scientifica
Attività didattiche
- 1974-1989 Insegnante di religione nelle scuole statali;
- 1979-1985 Docente di sociologia nella Scuola Superiore di Servizio Sociale “L. Sturzo” diCaltagirone;
- dal 1979 Docente di teologia dogmatica allo Studio Teologico interdiocesano S. Paolo di Catania; - dal - --- dal1982 Docente di filosofiae teologia dogmatica pressol’I.S.S.R. “L. Marcinnò” di Caltagirone.
Uffici e Ministeri ricoperti
• Vicario Coadiutore della Parrocchia Matrice in Grammichele;
• Rettore del Seminario Vescovile di Caltagirone dal 1985 al 1992;
• Rettore del Santuario di Santa Maria maggiore del Piano di Grammichele;
• Membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano;
• Vicario Episcopale per la pastorale sociale e culturale della diocesi di Caltagirone,
dal 1993 al 1997;
• Rettore della chiesa di S.Agnese in Agone in Roma;
• Presidente del Centro Socioculturale “Solidarietà” di Grammichele;
• Vicepresidente dell’Istituto per la Ricerca e la Documentazione “San Paolo” di Catania;
• Preside del Comitato scientifico dell’Istituto di Sociologia “L. Sturzo” di Caltagirone;
• Rettore dell’Almo Collegio Capranica, dal 1997 al 2002;
• Canonico della Patriarcale Basilica Liberiana di S. Maria Maggiore in Urbe.
• Membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la cultura, la scuola e l’università;
• Membro del Consiglio Pontificio della Giustizia e della Pace.
Pubblicazioni
- Croce e impegno politico in Luigi Sturzo, in Aa.Vv., La Sapienza della Croce oggi, vol. III,
LDC Torino-Leumann, 1976, 327-337;
- Amore cristiano giustizia e lotta sociale nella concezione organica di Luigi Sturzo, in Aa.Vv.,
Il pensiero sociologico e politico di Luigi Sturzo nella sua concezione “organica”, Acipe Palermo, 1981, 291-299;
- Fede e impegno politico in Luigi Sturzo, Città Nuova, Roma, 1982;
- Fede impegno politico e partito di ispirazione cristiana in L. Sturzo, in Aa.Vv., Fede e politica
oggi, Massimo Milano,1983, 97-l19;
- Individuo e società: la soluzione liberale e la soluzione sturziana sturziana, in Individuo e società nel pensiero di Luigi Sturzo, Istituto Luigi Sturzo Roma, 1983, 69-86;
- Fede e impegno politico in Luigi Sturzo, in “Sinaxis”, 1(1984), 101-116;
- Il P.P.I. a Caltagirone e nel Calatino, in “Sociologia” 21(1987), 329-339;
- La lettera pastorale sul socialismo di mons. Giovanni Blandini, in Aa.Vv., Atti del Convegno
di studio su mons. Giovanni Blandini, Noto 1986, 43-58;
- Don Luigi Sturzo e il problema Nord-Sud, in “La Chiesa nel tempo” (1987), 103-118;
- La presenza sociale della Chiesa nel Mezzogiorno. Scuola di Dottrina sociale, Palermo 1989, 1-12;
- Amore e giustizia nell’impegno socio-politico di Luigi Sturzo, in Aa.Vv., Sermo sapientiae.
Scritti in memoria di Reginaldo Cambareri O.P., Galatea Editrice, Acireale 1990, 223-240;
- Gioacchino Ventura e Luigi Sturzo, in Gioacchino Ventura, Firenze 1991.
E inoltre numerosi articoli a contenuto teologico e storico.
( tratto da giornotto Aprile 2013 )
Date: 05/08/11
Hits: 3109